La Storia del Nostro Monastero
Esistiamo dal 1335 nel monastero di via Barberia, ora Casa del Clero. Nel 1625 Madre Agostina Tomaselli fondò un nuovo monastero con i nomi di Gesù e Maria in via Galleria.
Con la Rivoluzione Francese le monache agostiniane si dispersero e si ricomposero nel 1817 nell’antico monastero di S. Cristina in via Fondazza. All’avvento del Regno italico venne decretata nuovamente la soppressione e il monastero fu destinato ad uso militare.
Le monache disperse, per il forte ideale religioso che le animava, nel 1873 si riunirono in comunità, acquistando l’antico monastero delle Gesuate in via Orfeo, ove rimassero fino al 1956.
Nel 1956 si trasferirono nel monastero nella Parrocchia di Santa Rita, realizzato per l’interessamento di P. Gabriele Quinti, OSA. La comunità era composta da 29 monache.
Il Monastero oggi
Oggi siamo 4 monache, Sr. M. Arcangela, Sr. M. Bernardetta, Sr. M. Grazia e Sr. M. Monica. Cerchiamo di testimoniare la bellezza dell’amore di Dio per richiamare l’umanità alla sua vocazione fondamentale: la comunione con Dio, nella speranza e nell’attesa che il Signore faccia rifiorire con voce giovanili la nostra preghiera corale, sapendo che dove due o tre sono riuniti nel suo nome, Lui è in mezzo a noi. Nel 2016 Anno Santo della Misericordia celebriamo 60 anni della nostra presenza in questo Parrocchia di S. Rita camminando insieme ai fedeli che ci circondano verso il domani di Dio.
Il nostro Orario di Preghiera aperto alla gente:
Tutti i giorni:
- ore 6:30 – Meditazione
- ore 7:00 – Lodi
- ore 7.30 – Santa Messa
Domenica:
- ore 15,45 Adorazione Eucaristica e Santo Rosario
- ore 17,30 Vespri con benedizione Eucaristica
Lunedì:
- ore 19 – 20,30 Preghiera di liberazione guidata da Mons. Massimo Cassani e Don Dino, Adorazione Eucaristica, S.Rosario, Vespri e benedizione
1° Giovedì del mese:
- ore 16 – 19,30 Adorazione Eucaristica (per la vocazione)